Alla Civica Scuola Musicale R. Zandonai di Rovereto, il Laboratorio di Orchestra Sociale 2025: la musica come spazio di comunità e inclusione

Aggiornato a Martedì, 13 Maggio 2025

Immagine decorativa

Dal 16 al 20 giugno 2025 torna il Laboratorio di Orchestra Sociale promosso dalla Civica Scuola Musicale “Riccardo Zandonai” di Rovereto, un’esperienza formativa e musicale rivolta a ragazze e ragazzi (dai 4 anni in su) con un’impostazione fortemente inclusiva e comunitaria.

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2025. Tutte le informazioni e il modulo per la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito della Scuola, seguendo questo link: Laboratorio di Orchestra Sociale 2025 .

Il Laboratorio sarà condotto dal maestro Andrea Gargiulo, figura di riferimento a livello nazionale nel campo delle pratiche orchestrali a vocazione sociale. Con il suo coordinamento, e grazie alla presenza di un team di docenti qualificati e motivati della Civica Scuola Musicale, l’esperienza si configura come un’opportunità di crescita artistica, umana ed educativa.

 

Un’Orchestra Sociale: dove la musica incontra la comunità

L’Orchestra Sociale si fonda su una visione inclusiva della pratica musicale: fare musica d’insieme significa imparare in relazione agli altri, in un contesto dove ogni partecipante è riconosciuto come valore. La differenza diventa risorsa e il gruppo è il luogo in cui si costruiscono competenze, autostima, ascolto reciproco.

Uno dei principi cardine del progetto è l’accessibilità totale: la partecipazione è aperta anche a chi non possiede uno strumento, che sarà messo a disposizione dalla Scuola, e non vi sono barriere economiche all’ingresso. La musica è pensata come diritto di ciascuno e ciascuna, non come privilegio per pochi.

 

Un laboratorio pedagogico e musicale

Il Laboratorio si articola in giornate di lavoro intensivo, durante le quali i repertori vengono adattati ai contesti e alle caratteristiche del gruppo, in un’ottica laboratoriale e non competitiva. La didattica è orientata alla relazione, alla cooperazione e alla valorizzazione delle diverse modalità di apprendimento. L’orchestra è una rete, e ogni nodo può essere centro di scambio e crescita per gli altri.

 

Una sfida formativa per tutti

Condurre un’Orchestra Sociale richiede competenze musicali e strumentali, ma anche capacità pedagogiche, relazionali e comunicative. Il maestro, in questo contesto, è anche facilitatore e guida, capace di creare un ambiente sicuro e fertile per la crescita collettiva.

Il Laboratorio di Orchestra Sociale 2025 rappresenta, per chi vi partecipa, un’occasione unica per vivere la musica come esperienza trasformativa, aperta a tutti e fondata sul principio che fare musica insieme significa costruire comunità.

----------------------------------

Per ulteriori informazioni:
0464 452 164 / 0464 452 197
e-mail: scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it
web: https://www.scuolamusicale.rovereto.tn.it/