Scuola
Aggiornato a Giovedì, 22 Maggio 2025

Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”
Nata nel 1889 e comunale dal 1908, la Civica Scuola Musicale Zandonai ha sempre avuto come motivi ispiratori fondamentali della sua attività il compito e l'intento di dare ai cittadini una cultura musicale seria, accurata, profonda, sia a chi voglia intraprendere degli studi finalizzati alla professione di musicista, sia a chi voglia sviluppare un percorso di crescita culturale personale.
La Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto rappresenta, quindi, una realtà formativa radicata sul territorio, con una storia più che secolare.
Una missione storica, accompagnata dal Comune di Rovereto, è stata quella di fornire una formazione di alta qualità rispetto allo studio della musica, per gli aspetti della formazione strumentale come della più ampia cultura musicale.
La Scuola è attualmente inquadrata nel sistema provinciale delle Scuole Musicali della Provincia autonoma di Trento, che iscrive in un apposito Registro le Scuole Musicali che rispondono agli stabiliti requisiti che riguardano gli ordinamenti, le metodologie didattiche, standard organizzativi e amministrativi.
La Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” sviluppa la sua formazione attraverso un intervento che si struttura nei criteri degli ordinamenti didattici definiti dalla Provincia Autonoma di Trento, nell’articolazione essenziale in tre cicli.
La Scuola realizza un'altra importante offerta formativa, che riguarda l'ambito del "Propedeutico", mirato a bambini da 0 a 7 anni, scandito secondo un ordinamento interno di fasce d'età e obiettivi.
I corsi di insegnamento strumentale individuale di pianoforte, violino, violoncello, flauto, arpa, chitarra, saxofono e percussioni, unitamente ai corsi formativi collettivi che integrano la formazione rendendola estesa e organica, costituiscono l'offerta, articolata in cicli, dell'ambito "Educazione musicale per tutti" (da 8 a 13 anni; e dai 14 anni in su).
Una peculiarità della Scuola Musicale “R. Zandonai” è quella di fornire una formazione a carattere pre-accademico, con un potenziamento della formazione strumentale, con un raddoppio delle ore di lezioni settimanali, e un approfondimento della formazione musicale di base volta a sviluppare e rinforzare le competenze in ordine a lettura, ritmica, teoria, percezione musicale, armonia, analisi.
La Scuola Musicale “R. Zandonai” offre l’opportunità ad allievi interessati di seguire alcuni corsi collettivi e laboratori onde convenire a una richiesta di formazione più limitata tematicamente e rispetto all’ambito formativo.
Nel quadro di un compito che la Scuola si è data, di formazione permanente, offre alcuni corsi collettivi e laboratori per un’utenza adulta, oltre i 40 anni d’età.
Un altro importante intervento riguarda l’organizzazione di workshop, masterclass, laboratori, seminari, che costituiscono un’estensione e un approfondimento della formazione per gli studenti interni, anche con l’intervento di docenti ospiti. Alcune di queste iniziative sono rivolte a utenza esterna con una missione precipua di animazione sociale attraverso la musica, come nel caso dell’Orchestra Sociale della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto.
La Scuola Musicale “R. Zandonai” esprime una sua attività anche nella collaborazione con realtà formative come Università e Conservatori rispetto a Master universitari e altre proposte formative di livello accademico.
Importante quanto la Scuola propone attraverso workshop, masterclass, laboratori, seminari, per i propri studenti e per utenza esterna.
Alcuni progetti sono indirizzati al territorio, nella collaborazione con altri soggetti. Si tratta di progetti di propedeutica musicale per gli Istituti scolastici primari e secondari, corsi per adulti, collettivi e individuali, nell'ottica della formazione permanente, corsi di aggiornamento per insegnanti, progetti e scambi con altre realtà musicali nazionali.
Sul territorio la Civica Zandonai promuove tutta una serie di relazioni con le più importanti istituzioni culturali e scolastiche, cittadine ed extracittadine come l'Associazione Filarmonica, Associazione Mozart, Biblioteca civica, Conservatorio Bonporti di Trento, Festival Mozart, Mart, Mozart Italia, Museo Civico, Orchestra Haydn, Scuole Musicali, Università.
Tra le attività che vedono la partecipazione diretta degli allievi e delle allieve, i saggi di classe e finali, a tema o nella forma del concerto, costituiscono sempre un momento particolarmente significativo della vita della scuola che coniuga l'emozione per la verifica del lavoro svolto e una particolare festività musicale che coinvolge immancabilmente i giovani e giovanissimi musicisti, i docenti e le docenti e il pubblico.
Ogni anno docenti e studenti si impegnano su progetti culturali e di ricerca che assumono poi la forma della proposta pubblica, di concerto, conferenze, seminari.
Molti studenti impegnano lo studio anche in funzione della partecipazione a Concorsi di esecuzione musicale, nell'ambito dei quali raggiungono importanti affermazioni.
Nel contesto di un’attività così composita e articolata si produce un ambiente formativo ricco che riguarda tutta la cittadinanza lungo l’intero arco di vita delle persone.
Video presentazione Scuola
Video di presentazione della Scuola, con la partecipazione di docenti e studenti: https://www.facebook.com/civicascuolamusicale/videos/4768995709778494/
Storia
La storia della scuola si snoda per tutto il Novecento intrecciandosi con la vita culturale e politica della città
Riccardo Zandonai
Dal 1919 la Scuola è intitolata a Riccardo Zandonai, compositore roveretano tra i massimi esponenti del melodramma novecentesco
Collaborazioni
Scopri le nostre collaborazioni con le altre Scuole Musicali e con i Conservatori e i percorsi per le certificazioni ABRSM
Contatti
Contatta lo staff amministrativo della scuola per maggiori informazioni sui corsi e le modalità di iscrizione.