Didattica

Aggiornato a Giovedì, 04 Settembre 2025

Lezione di pianoforte

La musica, linguaggio e ricchezza

La musica è un linguaggio che permette di esprimersi e di comunicare attraverso l'ascolto e l'esecuzione, con la voce o uno strumento, da soli o con altri: esercita e sviluppa le capacità di pensiero, rappresenta un patrimonio di opere, tecniche, idee che sono parte essenziale della cultura dell’umanità; fornisce gli strumenti per orientarsi consapevolmente nel mondo, oggi sempre più affollato di messaggi sonori, per poter cogliere il loro valore; la musica sviluppa l’attitudine ad apprezzare e valorizzare la dimensione poietico-immaginativa, attraverso la comprensione delle opere e l'espressione personale nella loro interpretazione; infine la musica veicola una gamma differenziata di emozioni, e nella dimensione concreta e tecnica del fare musica attraverso il corpo connette l’attività cognitiva e creativa alle funzioni percettive, sensoriali, motorie, dalle più semplici alle più fini e complesse.

Apprendere la musica suonando, cantando, ascoltando, improvvisando

L'offerta formativa della Civica Scuola Musicale "Riccardo Zandonai" parte da questi presupposti per dare ai propri studenti una pluralità di percorsi organici in cui l'apprendimento di uno strumento attraverso le lezioni individuali è sempre fortemente connesso con le esperienze di formazione collettiva, in modo che la consapevolezza musicale passi ugualmente attraverso l'esecuzione, l'ascolto di sè e degli altri, il canto, l'improvvisazione, la conoscenza della storia della musica, l'uso di applicativi informatici.

In questo modo la Zandonai rafforza ed arricchisce le specifiche caratteristiche che la contraddistinguono per tradizione, proponendo al contempo situazioni formative nuove, integrate e più efficacemente rispondenti alla complessità del nostro presente.

Un'offerta formativa a misura di studente per venire incontro a ogni esigenza

Tutti gli studenti della Zandonai sono dunque inseriti in un percorso formativo integrato; per ciascuno studente l'insegnante elabora un percorso di studi opportunamente centrato sulle personali capacità e motivazioni, con obiettivi formativi annuali concordati tra i docenti delle diverse discipline. Il curricolo dello studente è personale in quanto centrato sulle singole peculiarità: sull'età, sullo stile cognitivo; sul percorso scelto e sulle motivazioni alla base dello studio di indirizzo, motivazioni; sulla disponibilità di frequenza alla scuola e l'impegno di studio.

I percorsi offerti sono organizzati distinti ambiti di apprendimento, capaci di coprire un ampio spettro di richieste e rivolgendosi sia a chi voglia una formazione personalizzata sia a chi voglia conseguire le certificazioni previste dai conservatori; la scuola offre anche la possibilità di partecipare ad attività collettive a chi non frequenta un corso individuale di strumento.

Missione della Scuola. Disposizioni operative. Ordinamenti

Missione della Scuola. Disposizioni operative. Ordinamenti della didattica: cicli di studio, livelli di competenza, percorso pre-accademico.

Tutti i percorsi formativi della Scuola

Scopri i percorsi di studio diversificati in base alle età e alle esigenze degli studenti

Corsi strumentali - Docenti

Alla Civica “Zandonai” puoi scegliere tra diversi strumenti per il tuo studio della musica: arpa, chitarra, flauto, pianoforte, violino, violoncello, saxofono, percussioni. Lo studio dello strumento, sempre con lezioni individuali, si accompagna, a seconda dei cicli formativi, ad una costellazione di materie afferenti a carattere collettivo.

Corsi collettivi - Docenti

I corsi collettivi concorrono alla formazione musicale nei diversi cicli. Sono partecipi di una formazione organica che unisce lo studio dello strumento a carattere individuale, con una serie individuata di discipline collettive afferenti (formazione musicale, cultura musicale, educazione corale, musica d'insieme, orchestra) che articolano e approfondiscono la didattica. I corsi collettivi possono costituire, in alcuni casi, un'offerta di formazione permanente per la cittadinanza e per gli adulti, a prescindere dallo studio dello strumento.

Programmi ed Esami

Periodicamente lo studente svolge esami di passaggio, da un ciclo all'altro. Sono importanti momenti di valutazione delle competenze acquisite che si riferiscono allo studio strumentale, alla formazione e alla cultura musicale.