Percorso propedeutico (0-7 anni)

Il corso per i piccoli – da 0 a 7 anni – che si avvicinano alla musica nella chiave dell'esplorazione sonora del mondo

Corsi preaccademici

Peculiarità importante della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto, il percorso preaccademico è finalizzato alla preparazione dell'esame di accesso ai corsi accademici in Conservatorio

Corsi estivi

Le attività estive della Scuola sono finalizzate a dare, per gli studenti interni già iscritti alla Scuola, occasioni di approfondimento, di ulteriore studio della musica d'insieme, di workshop con docenti invitati, su tematiche individuate e con metodiche innovative. Inoltre integrano attività rivolte a utenza esterna, per generare occasioni di partecipazione attiva ad alcune esperienze...

Educazione musicale per tutti (8-13 anni)

Il percorso di educazione musicale per tutti, finalizzato a coltivare l’educazione audiopercettiva,  l’esperienza dell’ascolto attivo della musica, la produzione di attività creative, l'approccio e la pratica dello strumento, insieme con la pratica della notazione e l'esperienza della coralità e della musica d'insieme.

Corsi collettivi e laboratori

Gli studenti iscritti alla Civica Scuola Musicale "R. Zandonai" accanto allo studio dello strumento, ai corsi obbligatori di Formazione Musicale e Educazione Corale possono accedere a Laboratori variamente tematizzati, che consentono di arricchire la formazione con ulteriori esperienze musicali e di studio

Workshop, masterclass, seminari, laboratori

Attività che alimentano le occasioni formative per gli studenti interni, anche con docenti ospiti. Hanno declinazione come masterclass, workshop, laboratori, seminari. In alcuni casi si aprono all'esterno, includendo chiunque voglia partecipare, come nel caso dell'Orchestra Sociale, che raccoglie bambini, ragazzi, adulti, dai 4 anni in su, anche senza specifica preparazione strumentale,...

Educazione musicale per tutti (da 14 anni in su)

In questo segmento di studi si coltiva l’educazione audiopercettiva, l'ascolto consapevole della musica, la produzione di attività creative, la capacità di lettura anche a prima vista, qualificate esperienze vocali, e, per lo strumento, l'approfondimento e l'affinamento di competenze d'ordine tecnico, espressivo, stilistico e interpretativo, in contesti solistici e d'insieme.

Laboratori aperti a studenti esterni

In un'ottica di formazione permanente per la cittadinanza, il percorso permette di partecipare alle attività collettive della scuola (Coro, Orchestra, Musica d'insieme, Nuove tecnologie, Guida all'ascolto) anche senza essere iscritti a un corso di strumento. Alcuni di questi corsi sono specificamente rivolti a un'utenza di fascia adulta.