Master - Musica e inclusione
Aggiornato a Lunedì, 25 Novembre 2024

La Civica Scuola Musicale "Zandonai" di Rovereto ha impresso un forte impulso alle sue attività, coltivando, tra altro, interessi e orientamenti che la stanno conducendo a un'interlocuzione attivo-progettuale con varie realtà accademiche.
In questa sede parliamo di un Master accademico di primo livello, di durata annuale, capofila Università di Foggia, in collaborazione con Università di Padova e Civica Scuola Musicale "Zandonai" di Rovereto, che viene dedicato ai temi dell'inclusione attraverso le pratiche musicali d'insieme (cori e orchestre giovanili), che sarà attivo a partire dall'a.a. 2021-22.
Le domande di ammissione al Master - che reca più precisamente il titolo di Master universitario di primo livello in "Inclusione delle disabilità e delle fragilità sociali attraverso la musica d'insieme e le arti performative" - devono pervenire all'indirizzo dell'Università di Foggia (si vedano i materiali allegati) entro il 15 ottobre 2021 (termine di scadenza aggiornato).
Le attività didattiche si svolgeranno prevalentemente online, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, su piattaforma di formazione a distanza dell'Università di Foggia, a partire dall'autunno prossimo. Le attività di tirocinio potranno svolgersi presso la Civica Scuola Musicale "Zandonai" di Rovereto, al suo interno o presso situazioni in cui concretamente si eserciti l'intervento musicale, in contesti di disagio sociale o disabilità.
Il Master è di durata annuale, per complessivi 60 crediti formativi.
Titolo di studio per l'ammissione: o diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento o Triennio), o laurea universitaria (vecchio ordinamento o triennale).
Il Comune di Rovereto, per iscritti al Master residenti a Rovereto, o, in subordine, in Vallagarina, o anche in provincia di Trento, mette a disposizione 10 borse di studio a copertura del costo Master, che è di 1500 euro. La borsa di studio sarà erogata a fine percorso, stante frequenza e superamento della prova finale del Master.
Quest'iniziativa proietta ulteriormente la Civica Scuola Musicale "Zandonai" verso contesti innovativi dello sviluppo delle attività, in questo caso in interlocuzione con due università, per un progetto accademico di respiro e molto significativo circa il centro tematico e i contenuti.
Vale il prestigio accademico della collaborazione, ma vale anche il tema su cui si lavora, che è quello dell'inclusione sociale, del superamento delle fragilità attraverso la musica, quale linguaggio che si esprime in una complessità di situazioni e che coltiva gli individui e le comunità.
La musica è un potente fattore comunitario. Accanto alle potenzialità terapeutiche, vanno sempre più sperimentandosi, attraverso adeguate metodiche, le straordinarie possibilità che la musica attiva a fronte di condizioni di fragilità sociale, dispersione scolastica, difficoltà nelle relazioni interculturali, disabilità. La musica - soprattutto la musica d'insieme - promuove integrazione, senso comunitario, dialogo, rinforza e motiva le relazioni, lo stare insieme, tesse il legame sociale.
Risulta assai importante tra i giovani sviluppare e realizzare progetti di musica d'insieme, tenendo insieme competenze diverse.
Per i professionisti che siano attivi in tali contesti - in quanto docenti di Scuole Musicali, animatori musicali, operatori musicali, operatori sociali, educatori, e così via -, accanto alle necessarie competenze musicali (di educazione al suono, al movimento, di conduzione di gruppi, di elaborazione flessibile di materiali musicali, di messa a fuoco di repertori adeguati, di trascrizione, di improvvisazione e di educazione all'improvvisazione personale e collettiva), sono essenziali quelle didattiche, pedagogiche, psicologiche e d'ambito medico.
A formare tali profili di educatori si incarica il Master accademico di primo livello di cui la Civica Scuola Musicale "Zandonai" è co-partecipe e partner significativo.
A questo link dell'Università di Foggia ulteriori notizie: https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-post-laurea/inclusione-delle-disabilita-e-delle-fragilita-sociali-attraverso-la-musica-dinsieme-e-le-arti-performative (apre il link in una nuova finestra)
Si vedano anche i materiali allegati a questa pagina, subito qui sotto.
Dépliant Master Musica e inclusione - Info dettagliate
Depliant Master universitario (60 CFU) I livello in Inclusione delle disabilità e delle fragilità sociali attraverso la musica d'insieme e le arti performative (5).pdf (633,76 kB)Proroga termini domanda ammissione Master (15 ottobre 2021)
master-inclusione-arti-performative-2122-proroga (2).pdf (337,09 kB)Delibera Giunta Comunale Rovereto borse di studio
2021 DEL GM 38 APPROVAZIONE PROTOCOLLO E MASTERDOC_GC_2021_38.pdf (176,52 kB)Bando Rettore ammissione-iscrizione al Master
BANDO UNIFG MASTER MUSICA INCLUSIONE.pdf (905,11 kB)