Gianni Nuti a Rovereto: tre seminari di formazione e aggiornamento promossi dalla Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”

Aggiornato a Domenica, 11 Maggio 2025

Immagine decorativa

Prosegue con intensità l’impegno della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto nei percorsi di formazione e aggiornamento rivolti al mondo dell’educazione musicale. Tra i protagonisti di rilievo, il pedagogista e docente universitario Gianni Nuti (Università della Valle d’Aosta), tra le voci più autorevoli in Italia nel campo della didattica musicale e dell’educazione all’ascolto.

Tre appuntamenti, due giornate, un unico percorso di approfondimento: quello che intreccia musica, infanzia, formazione e valutazione, nel segno di una progettualità ampia e radicata nel territorio.

Giovedì 15 maggio – Doppio appuntamento

Alle ore 11.00, presso la sede della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, Gianni Nuti terrà un seminario riservato agli insegnanti impegnati nel ciclo propedeutico delle scuole musicali, con un focus specifico sul segmento 0-3 anni, ovvero i bambini in età da nido. Un’occasione preziosa per riflettere sulle pratiche educative e sulle modalità di interazione musicale nella primissima infanzia.

Nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso l’Auditorium Brione, Nuti incontrerà invece le educatrici dei nidi d’infanzia della città, in un dialogo formativo pensato per rafforzare la sinergia tra mondo musicale e servizi educativi per la prima infanzia.

Questi incontri si inseriscono all’interno di un più ampio progetto promosso dalla Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, che coinvolge in modo capillare i nidi della città di Rovereto e due scuole dell’infanzia, con l’obiettivo di portare la musica fin dai primi anni di vita, in una prospettiva educativa condivisa.

Venerdì 16 maggio – La valutazione nella didattica musicale

Il ciclo si conclude venerdì 16 maggio, dalle ore 9.00 alle 12.00, con un terzo seminario presso la Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”. Il tema del seminario tenuto da Gianni Nuti sarà quello, quanto mai attuale, della valutazione degli studenti nei percorsi didattici musicali: un confronto aperto e articolato su metodi, strumenti e criteri, alla luce delle specificità del linguaggio musicale e delle diverse età degli allievi.