Giugno-Luglio

Aggiornato a Mercoledì, 16 Giugno 2021

Giugno/luglio: dal 21 giugno al 2 luglio

Gli studenti interni avranno occasione di condurre alcuni approfondimenti dello studio strumentale e di musica d’insieme con i loro professori, di partecipare ad alcune attività con docenti esterni invitati (su materie, queste, in genere on affrontate o da affrontare con metodiche innovative).

Si seguiranno lezioni individuali e lezioni di gruppo. Tutte le attività saranno condotte in raccordo con i propri docenti di riferimento. Gli interessati, in rapporto con i docenti, concorderanno l’eventuale partecipazione e l’orario delle lezioni che li riguardano.

Il programma per l’utenza esterna si svolge, dal lunedì al venerdì, nel pomeriggio dalle 15.15 alle 17.30. E’ rivolto a ragazzi in età di scuola media (la prima settimana) e in età di scuola elementare (la seconda settimana).

L’attività, per studenti interni e per studenti esterni, non ha costi.

Di seguito alcuni dettagli della scansione delle attività:

Per studenti interni interessati

Laboratori con docenti interni

  • 21-22-24-25 giugno, ore 10-11.30. Auditorium Civica. Laboratorio di armonia attraverso la chitarra, prof. Alexandar Panjkovic. Per studenti di chitarra della Civica individuati dal docente.
  • dal 21 giugno al 25 giugno, ore 9-14. Aula di Arpa. Laboratorio di musica d’insieme per arpe, prof. Francesca Tirale. Per studenti di arpa della Civica.
  • dal 21 giugno al 24 giugno, ore 11-13. Giardino esterno della Civica. Laboratorio di musica d’insieme per flauti, prof. Monica Ghisio. Per studenti di flauto della Civica
  • 23, 30 giugno. Pomeriggio. Auditorium (23 giugno), Aula primo piano (30 giugno). Laboratorio di Musica d’insieme. Con docenti della Civica. Per studenti di vari strumenti della Civica.
  • dal 21 giugno al 25 giugno; dal 28 giugno al 2 luglio, ore 17.30-18.30. Laboratorio di attività corali. Con docenti di Coro della Civica – prof.ri Bochicchio, Pardi, Perini, Rigotto
  • dal 21 giugno al 25 giugno; dal 28 giugno al 2 luglio, secondo orari definiti dai docenti – prof.ri Anti, Cotogno, De Stefani, Revolti, Tverdoklebova– nelle rispettive aule, incontri di approfondimento sullo strumento.
  • 22, 25, 28, 30 giugno, 2 luglio. Ore 18.30-20. Coro Adulti, prof. Edoardo Bochicchio.

Workshop e Laboratori con docenti esterni

  • 21, 25, 28 giugno, 2 luglio. Laboratorio di consapevolezza corporea, metodo Alexander. Prof. Paolo Frigoli. Si ipotizzano 4 gruppi di 6-8 studenti, con sessioni, per ogni, gruppo di 90 minuti. Le sessioni saranno distribuite tra mattina e pomeriggio. Atrio secondo piano. Per studenti della Civica. L’inibizione e le direttive di Alexander. La coordinazione fondamentale testa-collo-schiena. Posture e movimenti facilitanti in posizione eretta, seduta, semiflessa, supina. Coordinare il sostegno posturale con le attività manuali. Coordinare sostegno posturale, respirazione ed emissione vocale. Applicazioni all’attività musicale con lo strumento.
  • 21, 25, 28, giugno, 2 luglio, ore 14.30-18.30. Auditorium Civica. Laboratorio di Quartetto, con la partecipazione di Giancarlo Bussola, docente esterno. Referenti interni prof. Alessandro Cotogno e Tobia Revolti. Per studenti di strumenti ad arco della Civica.
  • Dal 28 giugno al 2 luglio, mattino e pomeriggio. Workshop di pianoforte, metodo Feldenkreis, docente Alan Fraser. Il workshop si rivolge principalmente agli allievi di pianoforte (ma anche di altri strumenti) della Scuola senza distinzioni strette circa età e livello di competenza, o circa il repertorio, che può essere classico, didattico, improvvisativo e jazzistico.

Altre attività

  • 21 giugno, ore 18.30. Urban Center. Sala Kennedy. Conferenza sul metodo Alexander. Relatore Paolo Frigoli. Posti limitati.
  • 2 luglio ore 20. Sala Filarmonica. Saluto e breve momento musicale. Bach, con coro e strumenti.

Per studenti esterni interessati – Scadenza iscrizioni 8 giugno 2021

  • dal 21 al 25 giugno, dalle 15.15 alle 17.30. Giardino della Scuola e Aule varie. Ragazzi dagli 11 ai 14 anni (SCUOLA MEDIA). E..STATE ALLA SCUOLA MUSICALE! Esperienza estiva “Sing & Play”.Coro e movimento, con docenti di Coralità della Scuola. Osservazione di incontri di musica d’insieme. Osservazione di lezioni di strumento. Docenti che guidano le esplorazioni musicali: Bochicchio, Pardi, Pederzolli, Rigotto.
  • dal 28 giugno al 2 luglio, dalle 15.15 alle 17.30. Giardino della Scuola e Aule varie. Ragazzi dai 6 ai 10 anni (SCUOLA ELEMENTARE). E..STATE ALLA SCUOLA MUSICALE! Esperienza estiva “Canta che ti passa”. Coro e movimento, con docenti di Coralità della Scuola. Osservazione di incontri di musica d’insieme. Osservazione di lezioni di strumento. Perini, Bochicchio, Rigotto
Allegati

Libretto Corsi estivi 2021 - giugno-luglio/settembre

Comune di Rovereto Scuola Musicale Estate 2021 OK.pdf (1,82 MB)

Volantino - iniziative settembre - laboratorio orchestrale e scopriamo gli strumenti

Comune di Rovereto Scuola Musicale Cartolina Estate 2021.pdf (410,27 kB)