Corsi estivi 2022
Aggiornato a Lunedì, 25 Novembre 2024

Il programma dei corsi estivi per il 2022 si raccoglie lungo due direttrici principali di intervento: una rivolta agli allievi interni della Scuola, e una rivolta all'utenza esterna (e questa anche senza preparazione musicale, nell'ambito del progetto di un'orchestra sociale massimamente inclusiva). Il tutto in giugno, a partire dal 13 giugno e lungo tutto il mese.
Iscrizioni e frequenza, per tutte le attività, sono gratuite.
Naviga i link sottostanti per maggiori informazioni sulle varie iniziative.
Workshop Pianoforte e Improvvisazione - docente ospite Alan Fraser - 17-20 giugno 2022
Un workshop di pianoforte, con il docente ospite Alan Fraser, mirato all'approfondimento dello studio dello strumento e del suo repertorio, visti attraverso metodiche innovative. La conoscenza di aspetti fondativi del linguaggio musicale e della nostra cultura, si unisce alla consapevolezza che mente musicale e gesto strumentale sono strettamente interconnessi.
Tecniche di consapevolezza corporea - docente ospite Giorgio Ravazzolo - 17-18 e 24-25 giugno 2022
Il corso, nei criteri della Tecnica Alexander, offrirà concrete possibilità di affrontare questioni relative a postura, respirazione, coordinazione motoria. Fattori essenziale per definire un rapporto equilibrato tra corpo e esecuzione musicale.
Masterclass di Arpa - docente ospite Gabriella Dall'Olio - 19-20-21 giugno 2022
La Masterclass - tenuta da Gabriella Dall'Olio - verterà sullo studio del repertorio, solistico e da camera, tratterà dei passi d'orchestra che impegnano lo strumento, affacciandosi a considerare approcci e metodi per sostenere e affrontare audizioni e concorsi.
Violinista per un giorno - docente ospite Andrea Gargiulo - 20 giugno-1 luglio 2022
Un'esperienza orchestrale per bambini dai 4 ai 6 anni. Imbracciato il violino (fornito dalla Scuola) anche se per loro sia una prima volta, eccoli impegnati in un'esperienza creativa straordinaria, con cui sperimentano suono, musica, se stessi, il rapporto con gli altri, e la capacità di costruire senso, di vivere insieme un'esperienza e di realizzare insieme un'opera. Un'esperienza orchestrale - ideata e guidata da Andrea Gargiulo - che è diventata buona pratica MIUR.
Laboratorio di Orchestra Sociale - docente ospite Andrea Gargiulo - 20 giugno-1 luglio 2022
Un laboratorio strutturato secondo le più aggiornate metodologie didattiche, a forte declinazione pratico-operativa, ispirato nel senso della massima inclusione. Con Andrea Gargiulo, uno dei più importanti didatti nel campo dell'animazione e formazione musicale attraverso le musiche d'insieme, vocali e strumentali.
Laboratorio orchestrale - docente ospite Francesco D'Orazio - 6-11 settembre 2022
La Civica Scuola Musicale "Zandonai" di Rovereto tiene ordinariamente un laboratorio orchestrale per gli studenti. Quest'anno gli studenti, nell'ambito dei corsi estivi, con i propri docenti di riferimento e sotto la guida del docente ospite, Francesco D'Orazio, rivolgeranno l'attenzione alle prassi interpretative barocche e al repertorio del Settecento.