Laboratorio di Orchestra Sociale - docente ospite Andrea Gargiulo - 20 giugno-1 luglio 2022
Aggiornato a Lunedì, 25 Novembre 2024

Proposta formativa rivolta a tutti, per un'esperienza aperta del suono e della musica, secondo i principi della massima inclusività
Laboratorio di orchestra sociale
didattica reticolare MusicaInGioco ispirata a "El Sistema"Abreu
a cura di Andrea Gargiulo
con la collaborazione di docenti
della Civica Scuola Musicale "R. Zandonai" di Rovereto
da lunedì 20 giugno a venerdì 1 luglio 2022
Il laboratorio di orchestra sociale permetterà a chiunque, con qualsiasi preparazione pregressa (anche nulla) e condizione personale (anche con diversa abilità), di eseguire in orchestra una fiaba musicale, scritta e/o arrangiata su diversi livelli di difficoltà per permettere a tutti di vivere un’esperienza gratificante e, agli ascoltatori, di poter realmente apprezzare una performance gradevole e suggestiva.
Il laboratorio utilizzerà l'innovativa didattica reticolare MusicaInGioco, ispirata a El Sistema Abreu, per permettere agli allievi anche di livelli ed esperienze eterogenee, di raggiungere risultati musicali e educativi gratificanti. Anche i repertori che si affronteranno saranno eterogenei e scritti con diversi livelli di difficoltà e permetteranno così di poter concertare brani complessi con ragazzi alla prima esperienza strumentale o ragazzi già formati musicalmente. Tutti i ragazzi interagiranno con vocalità, body percussion e tecnica strumentale secondo i principi della didattica reticolare che prevede 3 modalità di trasmissione delle conoscenze, cognitiva, creativa, imitativa.
- body percussion, improvvisazione e interazione corporea;
- creazione e interazione con i suoni del corpo e con la vocalità;
- la pratica dell'interazione corporea nella creazione di ritmi, indipendenza degli arti, sviluppo del timing.
- L'uso dell'improvvisazione idiomatica e non nella body percussion, nella vocalità e nella pratica strumentale e orchestrale, la conduction, l’incertezza pertinente nella creazione;
- concertazione dei repertori.
Per i più piccoli (dai 4 ai 6 anni) sarà possibile prevedere un'esperienza orchestrale chiamata "violinista per un giorno" che è diventata buona pratica MIUR:
http://musicascuola.indire.it/index.php?action=vedi_singola_esperienza&id_scheda=1620
Organizzazione delle lezioni e dei gruppi
Le norme Anti Covid19 impongono dei limiti numerici (15 allievi per gruppo) in relazione agli spazi che saranno gestiti con un’organizzazione attenta e conforme alle indicazioni della didattica reticolare che sfrutta il cooperative learning e migliora la motivazione ad apprendere e il rendimento complessivo con la zona di sviluppo prossimale di Vygovtsky.
Distinzione dei gruppi per età e profilo dell'esperienza
Gruppo 1 (7-12 anni) preparazione di base eterogenea (anche assente)
Gruppo 2 (dai 13 anni in poi) preparazione di base eterogenea (anche assente)
Gruppo 3 (4-6 anni)
Gruppo 4, 15 allievi, preparazione media e diversi strumenti
Calendario e orario delle lezioni
Lunedì 20; Martedì 21 giugno
dalle ore 9 alle ore 12
Gruppo 1: body percussion, giochi sonori e musicali, movimento, ritmica, vocalitàì
dalle ore 10 alle ore 13
Gruppo 2: body percussion, giochi sonori e musicali, movimento, ritmica, vocalità
dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Gruppo 3; giochi sonori e musicali, movimento, ritmica, vocalità
Mercoledì 22; Giovedì 23; Venerdì 24;Sabato 25; Lunedì 27; Martedì 28; Mercoledì 29 giugno
dalle ore 9 alle ore 12 - Gruppo 1
dalle ore 9 alle ore 11: con diversi strumenti (propri e/o forniti dalla scuola), con uso del proiettore e impianto multimediale: pratiche di body percussion e vocalità, giochi di improvvisazione strumentale, concertazione del repertorio.
dalle ore 11 alle ore 12: Giro-strumenti. Visita a una delle Scuole strumentali della Scuola e alle attività in corso
dalle ore 10 alle ore 13 - Gruppo 2
dalle ore 10 alle ore 11: Giro-strumenti. Visita a una delle Scuole strumentali della Scuola e alle attività in corso
dalle ore 11 alle ore 13: con diversi strumenti (propri e/o forniti dalla scuola), con uso del proiettore e impianto multimediale: pratiche di body percussion e vocalità, giochi di improvvisazione strumentale, concertazione del repertorio.
dalle ore 15:30 alle ore 16:30 - Gruppo 3
La gioia di provare un’esperienza orchestrale chiamata "violinista per un giorno" che è diventata buona pratica MIUR. I bambini parteciperanno al concerto finale con alcuni brani musicale che fungeranno da prologo per la fiaba musicale:
http://musicascuola.indire.it/index.php?action=vedi_singola_esperienza&id_scheda=1620
dalle ore 16.30 alle ore 18.30 - Gruppo 4
Pratiche di body percussion e vocalità, giochi di improvvisazione strumentale, concertazione del repertorio.
dalle ore 18:30 alle ore 20:30
prove dell’orchestra completa (con tutti gli allievi inseriti nei gruppi che vorranno partecipare). N.B.: il 29 giugno, concerto alle 18.
Giovedì 30 giugno; Venerdì 1 luglio
dalle ore 9 alle ore 12
Gruppo 1: body percussion, giochi sonori e musicali, movimento, ritmica, vocalità
dalle ore 10 alle ore 13
Gruppo 2: body percussion, giochi sonori e musicali, movimento, ritmica, vocalità
dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Gruppo 3; giochi sonori e musicali, movimento, ritmica, vocalità
Riepilogo in schema:
- 20 giugno-01 luglio. Orchestra Sociale, prof. Andrea Gargiulo.
- 20-21 giugno
Gruppo 1 (da 7 a 12 anni) | 9-12 | Attività con prof. Perini | Utenza esterna iscritta all’attività |
Gruppo 2 (dai 13 in su) | 10-13 | Attività con prof. Bochicchio | Utenza esterna iscritta all’attività |
Gruppo 3 (4-6 anni) | 15:30-16:30 | Attività con prof. Perini | Utenza esterna iscritta all’attività |
- Dal 22 al 29 giugno
Gruppo 1 (dai 7 ai 12 anni) | 9-11 | Orchestra Sociale prof. Gargiulo | Utenza esterna iscritta all’attività + interni interessati |
11-12 | Giro strumenti: Docenti Scuola Musicale | Utenza esterna iscritta all’attività | |
Gruppo 2 (dai 13 in su) | 10-11 | Giro strumenti: Docenti Scuola Musicale | Utenza esterna iscritta all’attività |
11-13 | Orchestra Sociale Prof. Gargiulo | Utenza esterna iscritta all’attività + interni interessati | |
Gruppo 3 (4-6 anni) | 15:30-16:30 | Violinista per un giorno prof. Gargiulo | Utenza esterna iscritta all’attività |
Gruppo 4 (età varie con preparazione) | 16:30-18:30 | Orchestra Sociale prof. Gargiulo | Allievi interni della scuola |
Tutti i gruppi riuniti (chi vuole) | 18:30-20:30 | Orchestra Sociale prof. Gargiulo | Tutti |
- 30 giugno-01 luglio
Gruppo 1 (da 7 a 12 anni) | 9-12 | Attività con prof. Grott | Utenza esterna iscritta all’attività |
Gruppo 2 (dai 13 in su) | 10-13 | Attività con prof. Bochicchio | Utenza esterna iscritta all’attività |
Gruppo 3 (4-6 anni) | 15:30-16:30 | Attività con prof. Grott | Utenza esterna iscritta all’attività |
Mercoledì 29 giugno ore 18 - Rovereto - Piazzale Caduti sul lavoro, nell'ambito del Festival "Osvaldo" (in caso di maltempo, Sala Filarmonica stesso orario).
CONCERTO DELL'ORCHESTRA SOCIALE AL COMPLETO
direttore ANDREA GARGIULO
Per iscriversi inviare una mail a: scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it con l’indicazione del nome e cognome dell’iscritto, età e recapito telefonico, o telefonando alla Scuola Musicale al 0464/452164 o 0464/452197 entro 17 giugno 2022.