Educazione musicale per tutti (8-13 anni)
Aggiornato a Giovedì, 09 Gennaio 2025

"Educazione musicale per tutti" è il percorso per tutti, finalizzato ad accrescere la cultura musicale vista come elemento imprescindibile della formazione della persona, aperto a tutte le fasce d'età e a differenti livelli di apprendimento.
Articolato in cicli successivi, comprende lezioni individuali di strumento e lezioni collettive in base a età e livello di apprendimento.
Gli ordinamenti provinciali per le Scuole Musicali iscritte al Registro Provinciale delle Scuole Musicale distinguono alcuni cicli fondamentali nell'ordinamento didattico. La fase del propedeutico (0-7 anni), che corrisponde al primo ciclo; il secondo ciclo, che riguarda gli allievi dagli 8 ai 13 anni; il terzo ciclo che riguarda gli allievi dai 14 anni in su.
Il percorso di “Educazione musicale e strumentale per tutti", nella corrispondenza al secondo ciclo degli ordinamenti provinciali, è rivolto ad allievi da 8 a 13 anni.
L’ordinamento degli studi prevede la frequenza obbligatoria dei seguenti corsi:
- Strumento
- Formazione musicale
- Educazione Corale.
Ciascuno di questi corsi consta di 60 minuti settimanali di lezione, ovvero l’equivalente monte ore annuo.
Per quanto attiene il Corso di Educazione corale si tende a distinguere il gruppo del coro degli studenti di fascia scuola elementare, e il gruppo del coro degli studenti di fascia scuola media, istituendo così due distinti cori.
Agli studenti, inoltre, è data la possibilità di frequentare opzionalmente un laboratorio tra quelli attivati dalla Scuola Musicale, come: Musica d'insieme, Orchestra (juniores/seniores) e altri.
Nel secondo ciclo degli studi si curerà l’educazione audiopercettiva, si favorirà l’esperienza dell’ascolto attivo della musica, la produzione di attività creative, un primo approccio allo strumento, dove sarà essenziale la pratica diretta, la consapevolezza del gesto strumentale e del suono prodotto, accanto alla pratica dell’esperienza della notazione, della lettura e della traduzione nel gesto vocale e strumentale.
Corsi strumentali
- Arpa
- Chitarra
- Flauto
- Pianoforte
- Violino
- Violoncello
- Saxofono
- Percussioni
- Le lezioni individuali di strumento durano 60 minuti.
Corsi collettivi
- Formazione musicale
- Educazione corale
- Le lezioni per questi insegnamenti sono collettive e durano, per ciascun insegnamento, 60 minuti.
Laboratori
Sono attività formative opzionali che arricchiscono l'offerta didattica della scuola ed hanno la durata di un quadrimestre o di un numero di incontri limitato, secondo quanto previsto dai docenti. Non si sostituiscono ai corsi curricolari delle diverse discipline sopra elencate e sono aperti a tutti gli studenti della scuola che desiderano partecipare. Possono prevedere la compresenza di più insegnanti e, ovviamente, di studenti di classi diverse per i contenuti interdisciplinari proposti. Possono dare rilievo alle produzioni didattiche significative della scuola rivolte al pubblico con appuntamenti sul tema e relative variazioni originali. Possono avvalersi di esperti esterni.
----
La Civica Scuola Musicale "R. Zandonai" agisce all'interno del Servizio Istruzione, Cultura e Sport del Comune di Rovereto. I corsi didattici sono svolti anche con la partecipazione finanziaria della Provincia Autonoma di Trento.
----