Eduardo Bochicchio

Aggiornato a Lunedì, 25 Novembre 2024

Immagine decorativa

Pianoforte; Formazione e Coro.

Nato a São Paulo (Brasile), è laureato in Musica (Pianoforte) presso la “Faculdade Santa Marcelina” (São Paulo), diplomato in Canto Lirico presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e laureato in Direzione di Coro (Biennio) presso il Conservatorio Bonporti di Trento. Ha cantato nei cori del Teatro Alla Scala (Milano), Teatro La Fenice (Venezia), Ente Lirico Arena di Verona, Teatro Bellini (Catania) e Teatro Lirico di Cagliari. In queste occasioni ha lavorato con illustri maestri quali Riccardo Muti, Lorin Maazel, Daniel Oren, Tom Koopman, Vladimir Jurowskj, G.Rozhdestvensky, Donato Renzetti, Peter Maag.

Ha diretto l’Orchestra Philharmonia Mediterranea di Cosenza nell’ambito del “Festival dell’Aurora 2002” di Crotone e nella rassegna “Itinerari Musicali nell’Europa Rinascimentale e Barocca” della città di Cosenza.

Nel 2004 e 2005 dirige l’Orchestra Philharmonia Mediterranea nel concerto finale del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Francesco Cilea”, nella città di Palmi (RC).

Dal 2000 al 2015 è stato direttore musicale dei “CamPet Singers” (Napoli), Coro dell’Aurora (Crotone), Coro Luterano di Napoli, Madrigale Cantolivre (Piedimonte Matese), Coro di Voci Bianche “Città di Cosenza”, Coral Volvo (Curitiba – Brasile), Coral Vox del Sistema FIEP (Curitiba – Brasile) ed ha partecipato a concerti organizzati da: “Associazione Alessandro Scarlatti”; “Associazione Amici del San Carlo”; “Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini”; “Associazione Musicale del Teatro Bellini”; Festival dell’Aurora 2002 a Crotone e Ravello Festival 2006.

È docente di Formazione ed Educazione Corale alla CDM - Centro Didattico MusicaTeatroDanza e insegna presso la Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto.

Attualmente è direttore dei cori Calicantus di Pergine Valsugana (TN), Le Fontanelle di Lavarone (TN) e Viadana di Rovereto (TN).